Richiedere un visto per la Russia è un processo che può sembrare ad un primo sguardo complesso, ma che in realtà si compone di pochi semplici passaggi assolutamente comprensibili ed attuabili in autonomia. Seguendo passo dopo passo la nostra dettagliata guida sarete in grado di inoltrare la richiesta di visto da soli, in modo facile, veloce e senza stress.
Scopriamo insieme cos’è il visto russo, quando serve, quanto costa e soprattutto quali sono le mosse giuste per ottenerlo.
COS’È IL VISTO PER LA RUSSIA E QUANDO È NECESSARIO?

Il visto è un documento fondamentale per poter effettuare l’ingresso nel territorio della Federazione Russa, del quale devono essere in possesso tutti i cittadini stranieri, tra i quali quelli italiani.
Fanno eccezione a questa regola solamente alcuni paesi dell’ex Unione Sovietica con i quali la Russia ha stipulato accordi bilaterali che permettono ai residenti in queste nazioni di entrare ed uscire liberamente dai confini russi con il solo passaporto in corso di validità. Per tutti i cittadini dell’Unione Europea invece serve un visto per andare in Russia: vige per loro l’obbligo di essere in possesso di un visto valido per poter essere ammessi all’ingresso nel paese. E’ necessario richiedere il visto prima dell’ingresso in territorio russo ed apporlo all’interno del passaporto in vista dei controlli doganali.
Il visto (chiamato anche visa) è indispensabile indipendentemente dallo scopo del viaggio e ne esistono infatti diverse tipologie che è possibile richiedere a seconda che si debba viaggiare in Russia per motivi di svago, lavorativi, di studio, umanitari, etc. Vedremo più sotto in dettaglio i diversi tipi di visto disponibili.
Sul visto sono contenute tutte le informazioni essenziali ad individuare chiaramente l’identità di chi entra nel paese, le ragioni per cui si trova in territorio russo e la regolarità dei suoi documenti di ingresso. Su di esso si trovano infatti:
- nome e cognome del titolare del visto, sia in alfabeto cirillico che latino
- data di nascita
- sesso
- cittadinanza
- numero del passaporto
- data di rilascio del visto
- periodo del soggiorno autorizzato sul territorio della Federazione Russa
- numero della lettera di invito per la Federazione Russa
- dati dell’organizzazione (o della persona fisica) invitante
- finalità del viaggio
- numero di ingressi consentiti nel paese
- periodo di validità del visto
Approfondiremo più avanti nell’articolo ogni dettaglio relativo alle voci presenti sul visto. Facciamo prima insieme una panoramica sulle tipologie di visto disponibili per l’ingresso in territorio russo.
QUALI TIPOLOGIE DI VISTI PER LA RUSSIA ESISTONO?

Diverse sono le categorie di visto richiedibili per entrare in Russia e si differenziano fondamentalmente in base alle motivazioni di ingresso e permanenza nella Federazione.
E’ importante scegliere con attenzione la tipologia di visto corretta in base alla ragione del proprio viaggio e tenere presente che non è possibile cambiare lo scopo del visto mentre si è all’interno dei confini russi: se ad esempio il proprio stato dovesse passare da quello di turista a quello di lavoratore, sarebbe necessario lasciare il paese e richiedere un nuovo visto. Inoltre è di fondamentale importanza rispettare sempre la durata del proprio visto ed entrare o uscire dal paese entro le date stabilite.
Alcuni visti prevedono un ingresso singolo, ovvero una sola possibilità di entrata e uscita dai confini russi, mentre altri visa danno la possibilità di ingressi doppi o multipli.
VISTO TURISTICO
È il visto ordinario per scopi turistici, con il quale è possibile soggiornare in Russia per un periodo massimo di 30 giorni. Consente la partecipazione a escursioni, visite guidate, tour e tutte le normali attività a scopo di visita culturale. Può essere anche utilizzato per entrare in Russia per brevi incontri d’affari, partecipazione a fiere o mostre, consultazioni mediche o esami, in questo caso il visto sarà “finalizzato” e viene concesso per la il numero di giorni necessari all’evento (sempre per un massimo di 30).
Il visto turistico, o tourist visa, può essere rilasciato per uno o due ingressi all’interno della Federazione Russa. L’ingresso singolo è il più comune, mentre l’ingresso doppio viene concesso nel caso in cui il proprio itinerario di viaggio in Russia preveda anche una visita ad uno dei paesi confinanti, con conseguente uscita e successivo rientro in territorio russo. Il visto turistico viene rilasciato sulla base della conferma di accoglienza del turista estero, o lettera di invito, rilasciata da un’organizzazione russa autorizzata all’emissione della stessa (un hotel, un tour operator, un’agenzia specializzata).
Se intendete andare in Russia per motivi di svago – o per una delle motivazioni specifiche elencate sopra – è questo il visto che vi serve. Spesso quando si viaggia attraverso tour operator o viaggi organizzati, è l’agenzia turistica stessa a seguire le pratiche di richiesta visto, applicando ovviamente delle commissioni extra per la procedura svolta per voi. Se invece viaggiate in autonomia – o desiderate semplicemente risparmiare – è molto semplice inoltrare la richiesta di visto da soli ed ottenerlo in poco tempo. In questa guida vi spieghiamo proprio come svolgere autonomamente le pratiche di domanda del visto turistico, in modo che siate in grado di richiederlo da soli seguendo punto per punto le nostre istruzioni. Avrete così la vostra richiesta visto pronta prima che finiate di leggere questo articolo.
Diamo un rapido sguardo alle altre tipologie di visto ottenibili e torniamo poi a parlare nel dettaglio del visto turistico, di quali documenti nello specifico servono per ottenerlo e dei tempi e costi della richiesta.
VISTO D’AFFARI
Il visto d’affari, o business visa, viene rilasciato e tutti coloro che viaggiano in Russia per affari, ad esempio trattative commerciali, conferenze, incontri di lavoro con partner locali.
Il business visa può essere a ingresso singolo o doppio, con validità di 90 giorni, oppure ad ingresso multiplo con periodo di durata fino a 1 anno. La permanenza all’interno dei confini della Federazione Russa con un visto d’affari multiplo non deve comunque superare i 90 giorni continuativi ogni 180.
Importante in questo tipo di visto la cooperazione della società, organizzazione o ente con il quale si dovrà interagire una volta a destinazione, perché il visto viene rilasciato sulla base di una richiesta scritta della società invitante, oppure di un invito da parte del Servizio Federale di Migrazione della Federazione Russa o del Ministero degli Affari Esteri della Russia.
VISTO DI TRANSITO
Il visto di transito è necessario quando di transita su territorio russo per un periodo fino a 10 giorni (se si viaggia con treni o autoveicoli) oppure fino a 3 giorni (se ci si sposta in aereo) diretti in altro stato. Viene concesso sulla base di validi documenti di viaggio per l’ingresso e l’uscita dalla Russia e per il successivo ingresso nel Paese di destinazione, confinante o meno con la Russia.
Non è necessario quando: si sorvola la Russia con volo diretto, senza scali, oppure quando il cittadino straniero a bordo di voli internazionali faccia scalo all’interno di un aeroporto situato nella Federazione Russa, a patto che egli non esca dalla zona di transito del terminal aeroportuale e che lo scalo non superi le 24 ore. Importante comunque anche in questo caso, avere tutti gli altri documenti ed eventuali visti per i paesi di destinazione validi ed a portata di mano.
VISTO PER VISITA PRIVATA
Il visto per visita privata (o private visa) viene rilasciato in seguito ad una richiesta da parte di un cittadino russo o di un cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno in Russia che voglia invitare del territorio della Federazione cittadini stranieri o parenti stretti che non abbiano la cittadinanza russa. Può avere durata massima 90 giorni e può essere sia singolo che a doppio ingresso.
Viene concesso sulla base di un invito da parte del Servizio Federale di Migrazione della Federazione Russa a seguito della richiesta di un cittadino russo oppure a fronte di una richiesta scritta di rilascio visto a favore dei propri parenti stretti, fatta da un cittadino russo, rivolta al capo dell’Ufficio Consolare, e firmata in presenza di un operatore del Centro Visti.
Questo tipo di visto può essere rilasciato anche ad un cittadino straniero che abbia bisogno di recarsi in Russia per malattia grave o morte di un parente stretto. La procedura di ottenimento del private visa non è delle più veloci e snelle.
VISTO PER MOTIVI DI STUDIO
Questo tipo di visto, chiamato anche student visa, è emesso agli studenti che vogliano spostarsi in Russia per motivi legati all’educazione o allo scambio culturale. E’ possibile averlo se si è in possesso dell’iscrizione ad un’Università Russa o altro istituto scolastico dove ci si recherà per motivi di studio, ente invitante per questo tipo di visto.
Anche in questo caso il visto può essere a singolo o a doppio ingresso con validità fino a 90 giorni. E’ prevista una possibile estensione del visto, mediante il rilascio del visto multiplo, valido per il periodo di studio per il quale si è stipulato un contratto; la durata è comunque non superiore ad un anno per ogni visto successivo richiesto.
VISTO PER MOTIVI DI LAVORO
È il visto ordinario rilasciato per motivi di lavoro all’interno della Federazione Russa. Per ottenere questo work visa bisogna avere tra le mani un contratto di lavoro valido e l’invito del Servizio Immigrazione della Federazione Russa, che deve essere richiesto dal datore di lavoro.
Può essere a ingresso singolo o multiplo, con validità fino a 90 giorni. Fanno eccezione a questa regola particolari visti per professionisti con alto livello di qualificazione lavorativa. L’estensione del visto è possibile e viene concessa sulla base di un contratto di lavoro o prestazione di servizi che sia stipulato in conformità con la legislazione della Federazione Russa.
VISTO UMANITARIO
Il visto umanitario (o humanitarian visa) viene concesso allo scopo di costruire o rafforzare confronti culturali, scientifici e relazioni socio-politiche, oppure per lo svolgimento di attività sportive, religiose o benefiche. E’ rilasciato sulla base di un invito del Servizio Federale di Migrazione della Federazione Russa o di una richiesta scritta da parte di una società invitante, o ancora su disposizione del Ministero degli Affari Esteri della Russia.
Il visto della durata massima di 90 giorni può permettere singolo o doppio ingresso. Il visto multiplo con durata annuale invece consente la permanenza in territorio russo per un periodo massimo di 90 giorni ogni 180 (come il visto d’affari).
E-VISA PER LA RUSSIA

Per i cittadini della Comunità Europea è possibile ottenere un visto elettronico (o e-visa) per l’ingresso nelle regioni di Leningrad, la zona di San Pietroburgo, e Kaliningrad. Il visto elettronico è rilasciato per un ingresso singolo ed valido fino a 30 giorni dalla data del rilascio. Non può essere esteso e permette di soggiornare nelle zone indicate fino a 8 giorni a partire dalla data di entrata, entro il periodo di validità.
È possibile richiedere il visto elettronico da 4 a massimo 20 giorni prima della data del viaggio. I visti elettronici possono essere concessi solo le ragioni di entrata nella Federazione Russa rientrano nelle seguenti categorie:
- motivi turistici, il visto richiesto sarà in questo caso un e-visa turistico
- motivi di business: da richiedere per questo scopo sarà un e-visa d’affari
- motivi culturali umanitari, con richiesta quindi di e-visa umanitario
La procedura è svolta interamente online, senza necessità di inviti, conferme e senza bisogno di recarsi presso consolati o agenzie, ed il visto può essere scaricato e stampato dal proprio PC, pronto per l’uso. Attenzione però: ogni motivo di ingresso in Russia al di fuori delle tre elencate sopra, per periodi oltre gli 8 giorni, e per zone della Russia che non siano le regioni di Leningrad e Kaliningrad necessitano di normale richiesta di visto ordinario. Sarà necessario ad esempio ottenere in maniera tradizionale un visto per Mosca o per ogni altra destinazione fuori di quelle concesse dall’e-visa.
VISTO TEMPORANEO
Il visto di soggiorno temporaneo (o temporary visa) viene emesso per un periodo massimo di 4 mesi e prevede solo l’ingresso singolo. Ha lo scopo di permettere a cittadini stranieri autorizzati dal Servizio Federale di Migrazione della Federazione Russa il soggiorno territorio russo per il periodo menzionato.
VISTO PER LA RUSSIA: DOVE RICHIEDERLO?
La procedura di richiesta del visto per la Russia passa da due fasi: nella prima fase preliminare è necessario compilare alcuni moduli online e preoccuparsi di raccogliere tutta la documentazione necessaria ad inoltrare la richiesta di visto (che descriveremo in dettaglio più avanti in questo articolo), mentre nella seconda fase è necessario consegnare i documenti collezionati presso i Consolati dell’Ambasciata Russa in Italia oppure presso i Centri Visti per la Russia in Italia. In caso non si disponga del tempo o della pazienza necessaria per raccogliere ed inoltrare documenti agli uffici competenti, è possibile anche rivolgersi ad agenzie private specializzate nella richiesta visti, che si occuperanno della procedura per conto dei loro clienti richiedenti il visto, applicando però naturalmente degli extra costi amministrativi.
Quali sono e dove si trovano i Consolati Russi in Italia? Come trovare il Centro Visti più vicino? Come lavorano le agenzie di richiesta visti private? Vediamolo insieme.
L’AMBASCIATA RUSSA IN ITALIA E I CONSOLATI

Gli Uffici Consolari dell’Ambasciata Russa sono presenti in Italia con una distribuzione capillare in diverse regioni e città italiane. Ci si può rivolgere direttamente a loro per inoltrare la propria richiesta di visto per la Russia, interfacciandosi così in maniera diretta con gli organi preposti alla gestione della pratica.
La richiesta del visto va presentata previo appuntamento, ed è bene muoversi con anticipo per fissare il proprio con gli uffici consolari perché i tempi di attesa possono essere lunghi.
L’Ambasciata della Federazione Russa nella Repubblica Italiana si trova a Roma:
Indirizzo: Via Gaeta 5, 00185 Roma (RM)
Telefono: +39 06 4941680/1/3
Fax: +39 06 491031
Sito Web: https://roma.mid.ru/it_IT/web/roma_it
E-mail: [email protected]
L’Ufficio Consolare dell’Ambasciata di Russia in Italia (Roma)
Indirizzo: Via Nomentana, 116 – 00161 Roma
Aperto dal lunedi al venerdi, dalle 08.00 alle 12.00.
Telefono: +39 06 442 35 625
Fax: +39 06 44234031
Sito Web: https://rusconsroma.mid.ru/
E-mail: [email protected]
Consolato Russo a Milano
Indirizzo: Via Sant’Aquilino, 3 – 20148 Milano
Aperto dal lunedi al venerdi, dalle 09.00 alle 12.45.
Telefono: +39 02 48707301 / 48705912 / 48750432 /48706041
Fax: +39 02 40090741
Sito Web: https://milan.mid.ru/
E-mail: [email protected]
Consolato Russo a Palermo
Indirizzo: Viale Orfeo 18 – 90149 Palermo, Mondello
Aperto dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 12.30
Telefono: +39 091 684 21 21 / +39 091 611 39 70
Fax: +39 091 32 93 79
Sito Web: www.palermo.mid.ru
E-mail: [email protected]
Consolato Russo a Genova
Indirizzo: Via Ghirardelli Pescetto, 16 – 16167 Genova, Nervi
Aperto lunedì, mercoledì e venerdì dalle 09.00 alle 12.00.
Telefono: +39 010 3726304 / 3726047
Fax: +39 010 3741361
Sito Web: www.genova.mid.ru
E-mail: [email protected]
A questi si affiancano inoltre altri Consolati Onorari nelle città di Firenze, Ancona, Venezia, Verona, Udine, Napoli e Messina. L’elenco completo su: https://roma.mid.ru/it/web/roma_it/consolati-russi-in-italia .
Negli ultimi tempi è diventato alquanto arduo riuscire a ritagliarsi un appuntamento diretto con i Consolati: data l’elevata mole di lavoro che si trovano a gestire, gli uffici consolari si fanno spesso affiancare nello smaltimento delle pratiche visa dal Centro Visti per la Russia, agenzia autorizzata che coadiuva consolati e ambasciate nello smistamento dei servizi consolari relativi ai visti. Non in tutti i consolati inoltre è possibile fare richiesta per ogni tipologia di visto e capita spesso che specialmente per la gestione dei visti turistici essi rimandino al Centro Visti più vicino: consigliamo quindi di contattare preventivamente il consolato al quale ci si vorrebbe rivolgere (via mail, telefonicamente oppure cercando informazioni sul sito web di riferimento) per avere maggiori indicazioni su quali domande di visto accoglie e per quali invece rimanda ad un Centro Visti autorizzato.
IL CENTRO VISTI PER LA RUSSIA IN ITALIA
Il Centro Visti per la Russia è un’agenzia ufficialmente autorizzata, da parte degli enti di competenza russi, alla gestione delle richieste di visto per la Federazione Russa.
Molte volte sulle pagine web dei Consolati si trovano raccomandazioni di rivolgersi direttamente a questa agenzia per le pratiche visti e qualche consolato rimanda addirittura obbligatoriamente a questa organizzazione per l’inoltro della pratiche relative ai visa per la Russia. Gli uffici consolari cercano in questo modo di alleggerire la loro mole di lavoro e di fornire un servizio più snello e veloce, non riuscendo altrimenti a prendersi carico in termini brevi di tutte le domande che vengono loro sottoposte.
L’agenzia opera da intermediario tra il cittadini richiedenti il visto ed i consolati stessi, che rimangono l’unico ente in grado di autorizzare o negare il rilascio del visto, in diretta cooperazione con gli uffici di frontiera in Russia.
Dalla metà del 2019 l’agenzia autorizzata come Centro Visti è http://rusvisa-it.com.
Prima di questo momento era VHS Italy (www.vhs-italy.com), che invece ad oggi opera come agenzia privata e non più come centro visti ufficiale.
Il vantaggio di rivolgersi agli uffici del Centro Visti è la maggiore facilità nel riuscire a fissare un appuntamento per l’inoltro della propria pratica. I Centri Visti operano però applicando una commissione amministrativa per il loro lavoro di intermediazione, facendo salire così il prezzo finale della pratica (al punto successivo, analizziamo meglio tutti i costi relativi alla richiesta del visto). I Centri Visti per la Russia offrono anche ulteriori servizi – a pagamento – per aiutare i cittadini stranieri che desiderano maggiore supporto nel portare avanti la loro domanda di visto.
Ecco gli indirizzi ai quali rivolgersi:
Centro di Visti per la Russia a Roma
Indirizzo: Via Dalmazia, 16/b – 00198 Roma, Italia
Aperto: Lunedì-Venerdì – 09:00-13:00, 14:00-17:00
Telefono: +39 06 45 777 040
E-mail: [email protected]
Centro di Visti per la Russia a Milano
Indirizzo: Via Mac Mahon, 21 – 20155 Milano, Italia
Aperto: Lunedì-Venerdì – 09:00-13:00, 14:00-17:30
Telefono: +39 02 3672 7332
E-mail: [email protected]
Centro di Visti per la Russia a Genova
Indirizzo: Via Bartolomeo Pagano 22-24,16167, Genova, Italia
Aperto: Lunedì-Venerdì – 09:00-13:00, 14:00-17:00
Telefono: +39 010 099 3002
E-mail: [email protected]
Centro di Visti per la Russia a Palermo
Indirizzo: Via Ammiraglio Gravina n. 2d- 90139, Palermo, Italia
Aperto: Lunedì-Venerdì – 09:00-13:00, 14:00-17:00
Telefono: +39 091 778 4680
E-mail: [email protected]
LE AGENZIE DI RICHIESTA VISTI PRIVATE
Al di fuori di Uffici Consolari russi e del Centro Visti per la Russia, esistono solo agenzie private, senza autorizzazioni consolari ufficiali ma che si configurano come aziende autonome. Offrono un servizio di assistenza per la gestione di tutto l’iter di domanda del visto, ma i costi applicati fanno più che raddoppiare il prezzo finale di una normale richiesta di visto per la Russia, rispetto a quello che si pagherebbe sbrigando le pratiche in maniera autonoma. Inoltre, è importante accertarsi dell’affidabilità delle agenzie alle quali eventualmente si decide di rivolgersi, per evitare ogni problema o inghippo di sorta.
Dato che il procedimento per chiedere ed ottenere il visto da soli non è difficile, se si seguono valide istruzioni, può essere una buona idea svolgerlo senza intermediari e costi non indispensabili. Seguendo i passi per l’ottenimento del visto che indichiamo in seguito in questa guida, la procedura non avrà più segreti: fare un visto per la Russia sarà facile, come bere un bicchier d’acqua.
QUANTO COSTA UN VISTO PER LA RUSSIA?

Il prezzo di un visto d’ingresso in Russia dipende dalla tipologia di visto richiesta: il costo di un visto turistico sarà differenze rispetto a quello di un visto d’affari o di studio, etc.
Le voci di costo principali da tenere in considerazione sono in generale le seguenti:
- il prezzo della richiesta di visto per la Russia vera e propria presso i consolati russi, ovvero le tasse consolari = 35€ per la richiesta normale (rilasciato in 4/10 giorni lavorativi) e 70€ per un visto urgente (emesso in 1-3 giorni lavorativi)
- i costi amministrativi applicati dai Centri Visti per la Russia (se non ci si rivolge in via diretta agli uffici consolari ma ad un ufficio del Centro Visti) = 30€
- il costo dei documenti aggiuntivi obbligatori che bisogna allegare al visto ovvero: lettera di invito e assicurazione sanitaria. Lettera di invito e assicurazione sono indispensabili per ogni tipologia di visto, ma possono avere costi diversi a seconda che vengano prodotti ad esempio per ottenere un visto turistico di 30 giorni a ingresso singolo o per un visto d’affari di 1 anno a ingresso multiplo.
Niente paura, spiegheremo in dettaglio più sotto cosa sono e come procurarsi questi due documenti, analizzando uno per uno gli step da seguire per la richiesta di visto.
Solamente a titolo esemplificativo, un’assicurazione sanitaria per Russia per 30 giorni si può trovare in una fascia di prezzo dai 10€ ai 40/50€ a seconda dell’agenzia assicurativa alla quale ci si rivolge, ai rischi inclusi ed ai massimali coperti, mente un’assicurazione valida per la Russia che copra un periodo di un anno avrà come intuibile costi decisamente più elevati.
Allo stesso modo una lettera di invito per un visto turistico a Russia ottenuta autonomamente online può costare attorno ai 16/17€, mentre i costi di quella finalizzata all’ottenimento di un visto d’affari di 3 mesi può partire dai 40€/60€ e salire esponenzialmente se si si ha bisogno di un visto annuale o ad ingressi multipli.
TEMPI DI RILASCIO DEL VISTO PER LA RUSSIA: QUANDO CHIEDERLO?
Richiedere il visto con largo anticipo è il segreto per non correre rischi.
Il consiglio è quello di avviare la pratica per la richiesta del visto almeno 30 giorni prima della partenza se non addirittura 5/6 settimane prima della data del viaggio programmata.
Le attese per ottenere un appuntamento al Consolato o ai Centri Visti non sono sempre rapide ed è bene calcolare anche questo, insieme ai normali tempi di elaborazione di un visto, consegnato in genere entro una decina di giorni lavorativi (salvo domande urgenti che vengono smaltite in massimo 3 giorni lavorativi).
Prevedere nel calcolo delle tempistiche eventuali complicanze o errori documentali è una mossa saggia per scongiurare il rischio di restare senza un valido documento di ingresso in Russia.
Come Fare il Visto Turistico per la Russia Online in 6 passaggi?

Eccoci arrivati alla parte più pratica e attesa della nostra guida completa ai visti per la Russia: i sei passi da seguire per ottenere l’emissione del proprio visto turistico per la Federazione Russa. Il visto turistico è il tipo di visto che va richiesto se si desidera trascorrere un periodo di vacanza in Russia ed esplorare le sue bellezze e la sua cultura in in un viaggio di piacere. Ci occuperemo di spiegare in maniera chiara ed esaustiva tutti i passaggi che sono necessari per una richiesta che abbia esito positivo ed illustreremo quali sono i documenti che occorrono per andare in Russia.
Iniziamo col dire in breve che per poter inoltrare la propria domanda di visto turistico per la Russia bisogna essere in possesso della seguente documentazione:
- passaporto in corso di validità
- lettera di invito o visa support letter, ovvero la conferma di accoglienza turistica, che può essere rilasciata dall’albergo (o alberghi) presso i quali alloggerete, o dall’agenzia viaggi o tour operator con il quale viaggiate, oppure essere comodamente ottenuta online autonomamente in pochi istanti
- assicurazione sanitaria valida per la Russia
- modulo di richiesta del visto compilato elettronicamente
- fototessera recente a colori
Analizziamo ogni punto con più dettaglio e vediamo quali sono i passaggi giusti per ottenere il proprio visto per la Russia. E’ importante tenere a mente che andare in Russia senza visto non mai è possibile per i cittadini italiani, e che bisogna preoccuparsi di averne uno in regola prima di mettersi in viaggio.
1. AVERE UN PASSAPORTO IN CORSO DI VALIDITÀ

Il primo passo che un cittadino italiano deve compiere ogni qual volta voglia lasciare i confini nazionali per muoversi verso paesi extra-europei (fuori quindi dall’area Schengen) è accertarsi di avere un passaporto valido. Anche per andare in Russia serve quindi un passaporto in corso di validità. Per l’inoltro della richiesta di visto per il territorio russo il passaporto deve essere valido almeno 6 mesi a decorrere dalla data di scadenza del visto che si va a richiedere ed avere due pagine libere per il visto.
2. STABILIRE IL PROPRIO ITINERARIO

Stabilire il proprio itinerario i Russia in modo chiaro e più definito possibile è un passaggio importante da completare prima di continuare con il resto della procedura di richiesta visto.
E’ importante soprattutto sapere con certezza le date di entrate ed uscita dal territorio della Federazione Russa, indispensabili per delineare il periodo di validità del visto. Inoltre, è buona cosa sapere in quali città e hotel si prevede di alloggiare perché questa informazione verrà richiesta durante la procedura per l’ottenimento del tourist visa.
Fondamentale anche decidere prima di partire se di desidera effettuare tappe in paesi confinanti con la Russia: nel caso il proprio tour preveda di uscire dalla Russia per visitare le steppe mongole o le foreste finlandesi, ciò risulterebbe come un uscita dal paese con successivo nuovo ingresso e richiederebbe un visto a doppio ingresso.
Per entrare in possesso della lettera di invito, documento indispensabile che va allegata alla richiesta di visto, è oltretutto imprescindibile elencare le città e gli hotel nei quali si risiederà durante il periodo di viaggio in Russia.
Ma che cos’è la lettera di invito e come è possibile procurarsela?
3. OTTENERE LA LETTERA DI INVITO O VISA SUPPORT LETTER

La lettera di invito, chiamata anche visa support letter o tourist voucher, è formalmente definita come la conferma di accoglienza del visitatore da parte di un ente ospitante. Nel caso di viaggio in Russia per motivi turistici, l’ente ospitante sarà un’organizzazione russa che svolge l’attività turistica e i cui dati sono presenti all’interno del Registro Unico Federale degli operatori turistici. Un hotel, per esempio. Importante non confondere la lettera di invito con la semplice prenotazione in hotel: una conferma di prenotazione in albergo non è da considerarsi come lettera di invito e non è sufficiente all’ottenimento del visto turistico.
E’ possibile ottenere la lettera di invito principalmente in due modi:
- Chiedendola all’hotel o agli hotel nei quali si soggiornerà
Gli hotel russi nei quali si prevede di soggiornare possono emettere lettere di invito e dovrebbero fornirle gratuitamente. Nella pratica, è spesso necessario sollecitare gli hotel all’emissione della stessa perché non lo fanno in automatico e può anche capitare che la struttura richieda un pagamento (per niente basso) per il rilascio della visa support letter.
Inoltre, una volta ricevuta la lettera di invito da parte di un hotel, non è più possibile modificare il proprio alloggio, pena invalidamento della visa support letter da parte dell’albergo e/o multe. Se si soggiorna in più di un hotel, bisognerà inoltre chiedere la lettera di invito da ognuno di essi, il che può risultare non proprio pratico e immediato.
- Facendone domanda in maniera autonoma online
Questa seconda opzione è la più comoda e semplice poiché permette con pochi click di scaricare una lettera di invito valida per l’ottenimento del visto russo da siti web specializzati ed autorizzati all’emissione di visa support letters.
Attraverso questi portali è possibile richiedere la propria lettera di invito ad un costo esiguo: per circa 18€ si può ricevere la lettera pronta da stampare ed allegare al resto della documentazione necessaria per la domanda di visto. Una delle agenzie più efficienti specializzate nell’emissione di lettere di invito è Russia Support: sul loro sito web si può ordinare una visa support letter per 17,90€, pagarla con carta di credito o Paypal e vedersela recapitata nella propria casella di posta in pochi minuti.
Anche optando per questa seconda strada si dovranno inserire, nel modulo elettronico online per la richiesta della lettera di invito, le città e gli hotel prenotati lungo il proprio itinerario, ma se si desidera modificarli in un secondo momento in favore di altri migliori o più economici che si sono nel frattempo reperiti, è ancora possibile farlo. Procurarsi la propria lettera di invito da soli tramite portali dedicati come quello suggerito Russia Support, è quindi un’opzione maggiormente flessibile, pratica ed economica.
Un consiglio: è preferibile comunque che almeno itinerario di base e principali città visitate restino tali, e che esse corrispondano in tutti i documenti presentati agli uffici consolari al momento della domanda di visto turistico, per avere maggiori possibilità di vederselo rilasciato senza problemi (anche se viene nella pratica rifiutato davvero molto raramente).
Quali informazioni contiene la lettera di invito?

La lettera di invito è formata da due documenti complementari, ovvero il tourist voucher e la confirmation letter che racchiudono le seguenti informazioni:
- dati anagrafici del viaggiatore, date del viaggio e tipo di visto
- nome e indirizzo dell’ente ospitante o dell’organizzazione che ha emesso la lettera di invito e suo reference number, ovvero un codice univoco che identifica l’ente ospitante presso il Ministero degli Esteri russo
- confirmation number, ovvero il numero univoco di conferma della singola lettera d’invito
Una volta ottenuta la vostra, tenetela a portata di mano durante tutta la procedura di richiesta del vostro visto.
Russia Support
Russia Support garantisce il prezzo più basso per un invito a soli 17.90 €. Il loro servizio è super-facile da utilizzare e la forma è intuitiva.
Attraverso Russia Support, è possibile ottenere la lettera d’invito in un modulo già pronto per la stampa. È sufficiente prendere l’invito per il visto da lì e combinarlo con gli altri documenti durante la domanda.
Se avete tutte le informazioni in ordine, invierà una lettera di invito entro pochi minuti dalla domanda, anche se può richiedere un po’ di tempo durante le ore di punta.
Russia Support gestisce più di un centinaio di visti al giorno (132 al giorno l’ultima volta che ho controllato) potreste essere il prossimo.
È possibile avviare il processo tramite questo link.
Vediamo ogni passo qui sotto:



Finalmente, scegli un metodo di pagamento e poi compila il modulo con la tua carta di credito/Paypal.
Le cose importanti per inserire nell tua domanda di visto sono:
- Nome dell’organizzazione ospitante
- Indirizzo dell’organizzazione ospitante
- Numero di riferimento del ministero degli Affari esteri
- Voucher e numero di conferma
Visa Support
Visa Support è l’altro dei miei servizi di lettere d’invito preferito. Il sistema è veloce e a prova di errore. Una delle cose migliori di questo fornitore di inviti è che, dopo aver inviato i tuoi dati sulla pagina della richiesta, riceverai sia l’invito che i dati di pagamento. Se non sei sicuro di altri fornitori di inviti, vai con Visa Support, perché riceverai l’invito PRIMA di effettuare il pagamento.
Il prezzo attuale è un po ‘più alto rispetto al servizio “Russia Support” ed è di 18.90 EUR al momento in cui si scrive questo articolo.
Puoi iniziare a richiedere una lettera d’invito qui.
Come con “Russia Support”, vediamo i passi qui di seguito.

Nelle informazioni di viaggio (Travel Information) , scegliete le date del vostro ingresso e uscita dalla Federazione Russa. Indicate i numeri di ingressi che si vuole effettuare, una, due oppure più di due ingressi. Per un normale viaggio turistico in Russia, scegliete “Tourism” nel campo “Purpose of visit”.
Successivamente, dovrete indicare il vostro itinerario di viaggio (Travel Route), indicare ogni città in cui soggiornerete con l’hotel e il suo indirizzo. Se avete intenzione di soggiornare in più di una città e/o hotel, cliccate sul segno “+” per aggiungere altre righe.

Di solito, entro un’ora, riceverete un’e-mail con la vostra lettera d’invito e i dati per il pagamento.
Come con il servizio “Russia Support”, devi solo compilare le informazioni del tuo invito nella tua domanda di visto (per saperne di più su questo, vedi sotto). Le informazioni più importanti sono:
- Nome dell’organizzazione ospitante
- Indirizzo dell’organizzazione ospitante
- Numero di riferimento del ministero degli Affari esteri
- Il voucher e il numero di conferma
4. STIPULARE UN’ASSICURAZIONE SANITARIA
A tutti i cittadini stranieri che si recano in Russia dai paesi facenti parte dell’area Schengen è richiesta un’assicurazione sanitaria che copra il periodo di permanenza in Russia. E’ sufficiente una normale assicurazione di viaggio che copra le urgenze sanitarie, l’assistenza ospedaliera di emergenza, il rimpatrio per motivi di salute e simili casistiche.
Importante stipularla presso società assicurative affidabili e verificare che l’assicurazione copra tutto il mondo, in particolare la Federazione Russa.
Nell’assicurazione dovranno inoltre essere specificati in maniera chiara e dettagliata tutti i dati necessari, come il periodo di validità della stessa, i dati dell’assicurato, i casi sanitari coperti, i dati della società assicuratrice, ed ogni altra informazione utile a rendere la polizza assicurativa facilmente comprensibile e consultabile.
Una valida assicurazione sanitaria che ad un prezzo modico vi può rilasciare una polizza assicurativa utile per l’ottenimento di un visto turistico per la Russia è Cherehapa. Sul loro sito è possibile creare un preventivo in pochi minuti, ed avere un’idea delle coperture, dei massimali, delle franchigie applicate e delle tipologie di pacchetti assicurativi che Cherehapa fornisce.
5. COMPILARE ONLINE IL MODULO DI RICHIESTA DEL VISTO
Una volta completati i passaggi sopra, è il momento di compilare la vera e propria richiesta di visto per la Russia online. I dati di passaporto, lettera di invito e assicurazione sanitaria verranno richiesti lungo la procedura online di richiesta del visto turistico, quindi devono essere già pronti e vanno tenuti a portata di mano nel momento in cui ci si siede davanti al PC pronti per compilare i necessari moduli elettronici.
Collegatevi quindi al sito del Dipartimento consolare del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa: https://visa.kdmid.ru/PetitionChoice.aspx
La prima schermata che ci si trova davanti non appena atterrati sul sito del Ministero è la seguente:

La prima cosa da fare è inserire il proprio paese (quello nel quale si trova il consolato presso il quale si farà la richiesta del visto), cioè nel nostro caso Italia, e la lingua nella quale si desidera ricevere le istruzioni, italiano quindi. Come potete vedere il sito è in inglese, ma le frasi guida sono scritte anche in lingua italiana.
Dopodichè spuntate la voce “Ho letto questa informazione” e cliccate sul pulsante “Compila un nuovo modulo”.
La finestra seguente chiede di creare una password personale e compilare il codice captcha per assicurarsi che chi sta effettuando la procedura non sia un robot, ma un essere umano. Dopo averlo fatto si può cliccare su “Inviare”. In alto a destra si può vedere il proprio “numero di questionario” che è bene scriversi da qualche parte e conservare.

La schermata successiva suggerisce appunto di salvarsi il proprio numero di questionario. Lo si può stampare, oppure annotarselo. Il numero di questionario servirà per recuperare la propria pratica se la si deve lasciare in sospeso e riprenderla successivamente. Una volta fatto, premere “Seguito”.
Nella pagina seguente saranno richieste alcune informazioni quali:
- nazionalità: scegliere ITALY
- se si è avuto in passato nazionalità russa o di un paese dell’ex Unione Sovietica
- lo scopo della visita: selezionare TOURISM (TURISMO) sia nel menù a tendina “Purpose of visit (section)” che nel menu a tendina “Purpose of visit”
- nella casella Visa category and type comparirà a questo punto in automatico la dicitura COMMON TOURIST (ORDINARIO TURISTICO)
- il numero di entrate in Russia desiderato (ingresso singolo, doppio o multiplo)
- le date previste della visita in Russia
Si può premere quindi “Seguito”.

A questo punto vengono richiesti i dati anagrafici del richiedente il visto: nome, cognome, data di nascita etc. Sono da riportare completi e corretti, così come appaiono sul passaporto. Viene domandato anche se si sono avuti altri nomi o pseudonimi in passato, e si chiede di specificare se si è nati in Russia e poi emigrati altrove oppure no.
Una volta compilati tutti i campi, premere “Seguito”.

Sono a questo punto richiesti i dettagli del passaporto quali numero del documento, data di emissione e scadenza. Vanno inseriti con attenzione prima di premere ancora una volta “Seguito”.

Ora il sito del Ministero degli Affari Esteri chiederà di inserire tutti i dati relativi alla lettera di invito, all’itinerario previsto ed alla polizza sanitaria. Si dovranno quindi recuperare e riportare sul sito i dati relativi a:
- nome dell’ente da visitare (ovvero il nome di chi ha fornito la lettera d’invito)
- reference number e confirmation number indicati sulla lettera di invito
- nomi delle città che si visiteranno
- i dati della polizza assicurativa sanitaria
Tutti i dati necessari si trovano appunto sulla lettera di invito stessa e sull’assicurazione sanitaria, e sono facili da trovare all’interno dei suddetti documenti. Viene anche chiesto se chi richiede il visto turistico ha già visitato la Russia in passato.
Come sempre una volta finito premere “Seguito”.

Nella successiva schermata proposta bisognerà fornire il proprio indirizzo di residenza in Italia e le informazioni sul datore di lavoro presso il quale si svolge abitualmente la propria mansione o l’ente scolastico presso il quale si studia; sarà necessario indicare inoltre se si viaggia accompagnati da minori di 16 anni o insieme ad altri parenti, e se si hanno o meno parenti che attualmente vivono in Russia.

Nell’ultima schermata del modulo viene chiesto di scegliere a quale Centro Visti si preferisce rivolgersi per la presentazione della domanda. Selezionarne uno tra Milano, Roma e gli altri proposti. Premere “Seguito”.

A questo punto della procedura sarà chiesto di ricontrollare tutti i dati in una schermata riepilogativa, alla fine della quale si potrà cliccare su “Salva”.
Il messaggio “Questionario compilato con successo” apparirà infine sullo schermo ed è a quel punto possibile scaricare il modulo di richiesta visto in formato PDF, in A4. Il modulo è scaricabile gratuitamente.

Non vi resta che stamparlo e firmarlo dove richiesto ed allegarvi una fototessera formato 3,5 x 4,5 a colori, dove il soggetto sia immortalato a volto scoperto e rivolto in direzione frontale, su sfondo bianco.

Una volta scaricato e firmato il modulo di richiesta visto ed allegatavi la fototessera, esso va unito all’assicurazione sanitaria, alla lettera di invito ed al passaporto, per la consegna agli uffici competenti.
6. CONSEGNARE LA DOCUMENTAZIONE AL CONSOLATO O CENTRO DI VISTI
Il sesto ed ultimo passo è quello di mettere insieme tutta la documentazione prodotta seguendo i passi da 1 a 5 e consegnarla presso il Consolato o il Centro Visa più comodo.
E’ importante portare con sé i documenti originali.
Gli Uffici Consolari Russi in Italia, come menzionato più sopra nell’articolo, si trovano a Roma, Milano, Genova e Palermo. Tutti gli indirizzi ed i contatti degli uffici consolari a questo link.
Mentre i Centri Visa autorizzati di Rusvisa (l’unica agenzia ufficialmente autorizzata dai consolati russi per coadiuvarli nelle richieste di visto) si trovano anch’essi nelle principali città italiane, Milano, Roma Palermo e Genova. Contatti e info utili qui.
E’ possibile delegare qualcun altro alla consegna dei documenti da parte del soggetto che richiede il visto, con una delega su carta semplice. Non è però possibile spedire i documenti a consolari e centri visti per posta, non li accettano.
RIASSUMENDO: LA PROCEDURA IN BREVE

E’ il momento di tirare le somme. Dopo questa completa e dettagliata guida su come ottenere un visto per la Russia siete ormai in grado di gestire in piena autonomia la richiesta di visto per il vostro prossimo viaggio nei meravigliosi territori russi.
Ricapitoliamo quindi i punti salienti della procedura: una volta capito quali documenti servono e come ottenerli, ci metterete davvero poco tempo per effettuare tutti i passaggi ed avere la vostra documentazione pronta e completa per la consegna al Consolato o al Centro Visti.
- Importante primo passo: accertarsi di avere un passaporto valido almeno 6 mesi a decorrere dalla data del viaggio.
- Stilare un itinerario del proprio viaggio in Russia, con date del viaggio, città, hotel, entrate e uscite dal paese verso i paesi confinanti, ed ogni altro dettaglio del tour.
- Procurarsi una lettera di invito: farlo attraverso siti specializzati online è la modalità più semplice e veloce per ottenerla (ad esempio attraverso Russia Support). E’ un documento indispensabile, e richiederla è un passo fondamentale da compiere.
- Procurarsi un’assicurazione sanitaria che copra il periodo del viaggio, obbligatoria.
- Compilare e stampare il modulo di richiesta visto online su https://visa.kdmid.ru tenendo presente che durante la compilazione verranno richiesti i dati della lettera di invito e dell’assicurazione sanitaria, che è quindi indispensabile avere già in mano.
- Raccogliere tutti i documenti menzionati e prendere un appuntamento presso un Consolato Russo in Italia o presso un Centro Visti in Italia dell’agenzia Rusvisa.
- Ottenere il proprio visto turistico in 4/10 giorni lavorativi (1-3 se optate per la richiesta urgente).
- Partire per il viaggio in Russia!
Et voilà, ecco fatto! Senza stress e senza complicazioni.
COSA FARE UNA VOLTA ARRIVATI IN RUSSIA?
Una volta entrati nel territorio della Federazione Russa ci sono due ulteriori adempimenti da tenere in considerazione. Il primo è compilare la Carta di Immigrazione ed il secondo è registrare il visto presso le autorità competenti in materia di immigrazione.
CARTA DI IMMIGRAZIONE

Non appena arrivati in Russia bisogna compilare la carta di immigrazione. In genere è il servizio immigrazione dei grandi aeroporti che si prende in carico la compilazione della Carta di Immigrazione del cittadino straniero al momento del controllo passaporti.
Il documento in questione si compone di due parti uguali delle dimensioni di una pagina del passaporto: una parte viene consegnata al cittadino straniero in ingresso mentre una parte viene conservata dalle autorità di frontiera. E’ importante averne cura, perché servirà sia in occasione di eventuali controlli da parte della Polizia sia al momento dell’uscita dal paese.
REGISTRO IMMIGRAZIONE

L’obbligo di registrare i cittadini stranieri che alloggiano in territorio russo appartiene agli hotel che li ospitano o più in generale ai proprietari delle strutture ricettive che li alloggeranno durante la permanenza in Russia. L’obbligo di registrarsi presso le autorità competenti in termini di immigrazione è da espletare entro 7 giorni dall’arrivo sul territorio russo. Ogni albergo o proprietario di appartamento che accoglie il cittadino straniero durante il suo viaggio in Russia è soggetto all’obbligo di registrazione.
Pur non essendo l’obbligo di registrazione a carico del cittadino straniero, ma delle strutture ospitanti, accertarsi di essere stati correttamente registrati è comunque un atto di buon senso da parte del viaggiatore, che sarà così sicuro di essere completamente in regola su territorio russo. Sia la registrazione che la carta di immigrazione potrebbero infatti essere richiesti dalle autorità russe in qualunque momento durante la permanenza in Russia.
CONCLUSIONI

Siamo giunti alla fine del nostro viaggio attraverso i visti per la Russia. Inizia ora il vostro di viaggio, oltre i confini della Federazione Russa, che sarà certamente indimenticabile.
Speriamo che questa guida sia stata utile e chiara e che abbia districato tutti i vostri dubbi circa le procedure di richiesta del visto che desiderate ottenere.
Se avete domande o desiderate qualsiasi tipo di chiarimento, non esitate a scriverlo nei commenti e sono più che felice di rispondervi!
Buon viaggio!